Stagione del vino in Alto Adige:

un brindisi a quello che di buono c’è nel bicchiere!

In questi giorni, il vecchio acero ai margini del paese si sta colorando di un rosso intenso. Le foglie, che il vento autunnale stacca delicatamente dai rami, ricordano il Lagrein, che si avvolge al bicchiere con un colore scuro e speziato. Anche la betulla sta cambiando il suo vestito: le foglie brillano di differenti nuance di giallo, che vanno dal chiaro all’oro intenso. Il vino che le assomiglia è l’Appius. Questa cuvée dalle mille sfaccettature è una delle preferite dai sommelier del Leitgam nell’autunno 2025. Continuate a leggere per saperne di più.

 

Il vino è inscindibilmente legato alla cultura della cucina dell’Alto Adige, profondamente radicato nella memoria culinaria della regione. L’autunno è, da tempo immemore, un periodo particolare per i viticoltori e per gli albergatori, ma anche per i turisti che soggiornano temporaneamente in questo posto speciale. In Alto Adige, l’autunno è la stagione del vino, e noi dell’adults only Hotel Leitgam celebriamo la stagione del buon gusto dando uno sguardo particolare alla nostra cantina. E per questo, ringraziamo i sommelier del Leitgam che, in questo blog, hanno condiviso con noi il loro sapere:

Cosa possono aspettarsi gli amanti del buon vino all’adults only Hotel Leitgam, in Alto Adige?

Il tesoro enologico dell’adults only hotel Leitgam, a Chienes, in Val Pusteria, è composto da più di 360 etichette. 170 provengono dall’Alto Adige. 120 eccellenti varietà arrivano dal resto dell’Italia, e gli amanti dei vini internazionali di alta qualità potranno godere di 70 tesori liquidi da tutti i Paesi del mondo. I nostri vini non solo primeggiano come “solisti”, ma sono ottimi anche come parte di un capolavoro gustativo-olfattivo “orchestrale”. Se siete interessati alla cucina raffinata della Val Pusteria, vi consigliamo questa lettura, dove vi sveliamo il segreto del buon gusto dell’Alto Adige!

 

Da fine estate a inizio autunno: qual è il vino più adatto a questo periodo?

La forza del sole si fa ancora sentire. Nelle Alpi della Val Pusteria, anche fino a metà ottobre, non è difficile trovare temperature superiori ai 20 gradi. Però, sia al mattino presto sia la sera, è sempre meglio indossare un maglioncino di cashmere o qualcosa di pesante. In giornate come queste, la flessibilità del guardaroba è cosa buona! Ma anche nel piatto e nel bicchiere vogliamo mantenere questa leggerezza. Il Pinot bianco è l’ideale. Classico e versatile, si abbina ai piatti di fine estate e ai primi aromi autunnali.

 

Qual è il vino rosso ideale per l’elegante cucina autunnale dell’Alto Adige?

Per il periodo del Törggelen non c’è vino migliore della Schiava, fruttata e morbida. Con la sua struttura fine e i tannini delicati, è un accompagnamento discreto, ma presente, per una merenda, e si sposa perfettamente con il formaggio e la zucca. Per noi dell’hotel del buon gusto Leitgam, il Lagrein è IL vino autunnale per eccellenza, un altoatesino dal carattere deciso. Scuro, speziato e con spiccate note di frutti di bosco maturi, si abbina perfettamente con la selvaggina e i funghi.

 

Vini dell’autunno 2025: quali sono i consigli segreti?

Le cuvée di vino bianco della serie “Appius” della cantina San Michele di Appiano sono tra le preferite dai sommelier del Leitgam. Ogni annata è diversa, ognuna è molto più che una composizione riuscita di Chardonnay, Pinot Grigio, Pinot Bianco e Sauvignon Blanc. Le etichette dal design accattivante rendono l’Appius un ricercato oggetto da collezione. Che ne dite di assaggiare un goccio dell’annata 2020? I frutti gialli incontrano le noci, i chiodi di garofano e le erbe alpine. Un’esperienza unica! Cercate ulteriori delizie culinarie? Allora cliccate qui e vivrete una deliziosa giornata all’Hotel Leitgam.