20 buoni motivi...

per cui inverno e wellness sono un’accoppiata da sogno

Piste perfettamente preparate, paesaggi luminosi e l’incanto del freddo. L’inverno è fantastico già di per sé. Ma cosa può rendere questa stagione ancora più bella? Il wellness!

Leggete qui perché:

 

1. L’effetto Kneipp: allenamento freddo-caldo per la salute

Alternare le temperature fredde dell’esterno con quelle calde delle aree wellness allena i vasi sanguigni e rafforza il sistema immunitario.

 

2. Un booster di vitamina D tra le montagne

In inverno, l’aria di montagna e la neve riflettono in maniera particolarmente intensa i raggi UV. Ma anche combinare un po’ di movimento all’aperto e un po’ di rilassamento all’interno, ottimizza la produzione di vitamina D. Ricordatevi sempre di mettere la protezione solare!

 

3. Esplosione di endorfine attraverso i contrasti

La scienza sostiene che i cambi di temperatura rilasciano dei cocktail di ormoni della felicità all’interno del cervello. Il percorso dalla piscina esterna innevata alla sauna calda catapulterà il vostro benessere verso nuove dimensioni.

 

4. Decelerare nel silenzio della neve

La neve ricopre il paesaggio come un soffice piumino. Tutto appare più ovattato, anche il mondo, spesso assordante. Questo tipico “silenzio” invernale crea una quiete che esalta ancora di più l’effetto rilassante della vostra vacanza wellness.

 

5. Trattamenti deluxe per la pelle grazie all’aria invernale

L’aria secca invernale rende i trattamenti wellness ancora più efficaci: la pelle assorbe meglio l’umidità e i princìpi attivi nutrienti. Così, bagni di vapore e scrub ottengono il massimo effetto.

 

6. Sonno migliorato grazie alla regolazione della temperatura

Il passaggio tra le camere da letto più fresche e le aree wellness più calde attiva la termoregolazione del corpo. Questo fattore chiave è spesso sottovalutato, ma importantissimo per un buon sonno profondo.

 

7. La magia dell’hygge

Il concetto scandinavo di intimità e sicurezza raggiunge il suo apice in inverno. Dopo una giornata sulla neve, il wellness diventa il momento hygge per eccellenza, ovviamente in stile altoatesino!

 

8. Gli oli essenziali hanno un effetto più intenso

Nelle sale wellness piacevolmente temperate, i profumi invernali come il pino mugo, il pino cembro o l’eucalipto sprigionano tutto il loro potere aromatico. Un vero toccasana.

 

9. Rigenerazione muscolare dopo gli sport invernali

Che si tratti di sci, escursioni o ciaspolate, è stato dimostrato che massaggi, sauna e trattamenti termici accelerano la rigenerazione dei muscoli doloranti.

 

10. Adieu, winter blues!

Combinare le attività giornaliere sulla neve con i rituali di wellness riscaldanti può aiutare ad alleviare i sintomi della depressione stagionale.

 

11. Neve, fonte di giovinezza

Strofinarsi la neve sul corpo dopo una seduta in sauna: questo antico rituale è più di una semplice prova di coraggio. Il freddo chiude i pori, rassoda la pelle e lascia un’eccezionale sensazione di freschezza.

 

12. Detox “a tutta forza”

Per mantenere il corpo caldo, in inverno il metabolismo lavora più intensamente. In combinazione con le sedute in sauna, la disintossicazione è potenziata al massimo.

 

13. Il romanticismo della neve

In inverno il wellness in coppia può raggiungere nuove dimensioni. Immergersi insieme in una piscina calda osservando i fiocchi di neve cadere è un vero toccasana per la coppia.

 

14. Bootcamp per il sistema immunitario

Alcuni studi dimostrano che le regolari sedute di sauna invernali possono ridurre i raffreddori fino al 50%. Un ottimo rimedio.

 

15. Migliore circolazione per un colorito più roseo

La combinazione dell’aria fredda invernale e le sedute di sauna calda favorisce la microcircolazione cutanea e vi garantisce un aspetto più giovane.

 

16. Meditare tra i fiocchi di neve

Osservare i fiocchi di neve cadere dal cielo è pura meditazione. Seguendo i rituali di wellness, questo stato di consapevolezza si potenzia.

 

17. Allenamento cardiovascolare deluxe

Bagni di ghiaccio o tuffi nella neve dopo una sauna mettono il turbo a un sistema cardiovascolare sano. Vi consigliamo però di procedere con cautela!

 

18. Vette di piacere culinario

È dimostrato che il cibo, dopo aver fatto attività fisica all’aperto, in inverno, e dopo momenti di wellness, sia ancora più gustoso.

 

19. Digital detox in uno scintillante paese delle meraviglie

Un paesaggio invernale invita a staccare la spina, in tutti i sensi! In questo rifugio fatto di neve, il wellness senza smartphone diventa una vera e propria pausa rigenerante.

 

20. Viva tradizione alpina

Da secoli, la gente di montagna sa bene che dopo il freddo arriva sempre il caldo. Questa saggezza è profondamente radicata nella cultura alpina, e si manifesta nelle saune alpine e nel wellness di montagna.

 

È così bello il wellness all’adults only Hotel Leitgam!

Ogni giorno vi proponiamo diversi aufguss con i maestri Hans e Peter, tra cui show aufguss musicali che rilassano tutti i sensi. Nel bagno turco, nuovi scrub corpo al sale coccolano la pelle, mentre oli essenziali e prodotti a base di erbe di “Bergila”, provenienti dalle vicinanze, garantiscono un wellness autentico a chilometro zero. In più, morbidi accappatoi, comode pantofoline e soffici asciugamani. Meraviglioso, vero?